Archivi della categoria: camminosanti

In cammino con i Santi

Siracusa

Il Servo di Dio Giuseppe Guarino il 3 dicembre 1871 venne nominato da Papa Pio IX Arcivescovo di Siracusa. ufficio che per umiltà cercò di rifiutare, piegandosi solo di fronte alla ferma volontà di Pio IX. Consacrato il 17 marzo del 1872, si recò in quella città nell’aprile dello stesso anno e vi rimase sino al giugno del 1875 incontrando dapprima una diffusa ostilità favorita … Continua a leggere Siracusa »

In cammino con i Santi

3. Scuola e telaio

    Nell’estate del 1856 Maddalena finì il primo ciclo elementare (prima e seconda). Andare a scuola le piaceva, ma ora che stava per compiere nove anni, la mamma aveva bisogno anche delle sue esili braccia per tirare avanti l’economia familiare. Dai libri passò dunque al telaio cui sedeva la sorella Francesca prima della morte. Dal telaio e dalle sue piccole mani cominciarono ad uscire … Continua a leggere 3. Scuola e telaio »

In cammino con i Santi

2. “Nessuna pena alla mia mamma”

L’affetto verso la mamma era per Maddalena uno stimolo potente alla virtù. Si narra che un giorno, giocando con il fratello Pietro, entrarono in un frutteto. Appena videro la frutta squisita che pendeva dagli alberi, si guardarono a vicenda e in quel muto sguardo di intesa pensarono di soddisfare la tentazione della gola. Ma improvvisamente sentirono una voce. Pietro invitò Maddalena a scappare. E’ la … Continua a leggere 2. “Nessuna pena alla mia mamma” »

In cammino con i Santi

Messina

Nel 1875, resasi vacante la sede di Messina, lo stesso Pio IX, ritenne opportuno affidare quella a Mons. Guarino che vi fece il suo ingresso il 3 agosto, accolto come “una grande promessa”. L’accoglienza, a differenza di quella ricevuta a Siracusa, fu calorosissima, ma non furono minori le difficoltà che egli incontrò nei primi anni. Per prima cosa non poté alloggiare nel palazzo arcivescovile, perché … Continua a leggere Messina »

In cammino con i Santi

1. Cenni biografici della Beata Morano

Maddalena Morano nasce il 15 novembre 1847 a Chieri, da papà Francesco e mamma Caterina.Battezzata il 16 Novembre nella chiesa Collegiata di Santa Maria della Scala riceve il nome della sorella che insieme al fratello Pietro in poco tempo era stata rapita dalla morte. Il papà aveva un modesto negozietto di stoffe, la mamma lavorava al telaio, tessendo umile cotone e preziosa seta.Nel 1848, quando … Continua a leggere 1. Cenni biografici della Beata Morano »

In cammino con i Santi

8. Una bocca per scrivere e lodare

Nino non conosce pienamente il Vangelo, non aveva mostrato mai, nel passato, un reale interesse per la Parola di Dio. Il Gruppo di preghiera gli regala una copia del Nuovo Testamento, Nino comincia la lettura, pian piano si interessa alla Parola, legge con sempre più assiduità e, come una persona affamata di un cibo che non ha mai avuto, si nutre avidamente di quel Libro … Continua a leggere 8. Una bocca per scrivere e lodare »

in cammino con i Santi

Modica

In questo tempio il 5 maggio 1951 Nino ha ricevuto il battesimo e il 2 giugno 1959 la Prima Comunione e la Cresima. Attraverso i segni dell’acqua e del Crisma lo Spirito Santo è sceso su di lui e, dopo molti anni, con grande potenza è esploso nella vita di Nino cambiandola radicalmente. È innegabile che la conversione di Nino sia stata opera dello Spirito … Continua a leggere Modica »

In cammino con i Santi

12. Un mistico in croce

L’ultimo viaggio-testimonianza di Nino è quello effettuato a Roma dal 18 al 20 Gennaio del 2007 in occasione delle Giornate di Famiglia Salesiana. E’ il venticinquesimo anno di questo appuntamento annuale che vede confluire a Roma membri della Famiglia Salesiana provenienti da ogni parte del mondo. Sono Giornate di formazione, di riflessione, di preghiera di incontro. Il tema di quell’anno, strettamente collegato alla Strenna del … Continua a leggere 12. Un mistico in croce »

In cammino con i Santi

14. Testamento Spirituale

I giornali e i mass media si occuparono largamente della notizia che annuncia la dipartita al cielo di Nino, “ci ha lasciati il Santo di Modica” fu uno dei titoli, giunsero messaggi di partecipazione e di cordoglio da ogni parte del mondo. Un rilievo particolare fu dato al Testamento Spirituale di Nino, dalla lettura a margine del funerale, che lasciò nei presenti sentimenti di profonda … Continua a leggere 14. Testamento Spirituale »

In cammino con i Santi

1. Cenni biografici

Antonino Baglieri nasce a Modica, una bella cittadina in provincia di Modica, il 1°  maggio del 1951. I genitori sono Pietro e Giuseppina Rivarolo che hanno già due figli maschi, Giuseppe e Giorgio. Dopo Nino, arriverà la sorella Rosa. Il 5 maggio viene battezzato nella chiesa di Sant’Antonio di Padova dove, il 2 giugno del 1959, riceve la Prima Comunione e la Cresima. Frequenta le … Continua a leggere 1. Cenni biografici »