PARROCCHIA

Lo zelo apostolico di Don Bosco per i giovani più poveri di Torino lo spinse a creare una parrocchia per i giovani senza parrocchia. Don Bosco stesso a suo tempo accettò sette parrocchie.

(dal Quadro di Riferimento per la Pastorale Giovanile, pag. 220)

Nel 1984, con l’approvazione definitiva delle Costituzioni e Regolamenti della Società di San Francesco di Sales rinnovati, la parrocchia è esplicitamente riconosciuta come uno degli ambienti nei quali realizziamo la nostra missione: “Realizziamo la nostra missione anche nelle parrocchie, rispondendo alle necessità pastorali delle Chiese particolari in quelle zone che offrono un adeguato campo di servizio alla gioventù e ai ceti popolari” (cfr. Cost. 42; Reg. 25)

L’opzione per i giovani nella parrocchia affidata ai salesiani non è esclusiva o discriminatoria, ma preferenziale. Questa opzione preferenziale è un dono prezioso per la missione in tutta la comunità ecclesiale.

(dal Quadro di Riferimento per la Pastorale Giovanile, pag. 221)

L'INCARICATO

DON ALBERTO ANZALONE

Nato a San Cataldo (CL) il 2 febbraio 1990.
Completa il noviziato diventando salesiano l’8 settembre 2011.

Ha scelto don Bosco perché "mi ha svelato un volto simpatico di Cristo, servo dei giovani soprattutto i più poveri"

Calendario delle Parrocchie

125 anni di presenza salesiana a Pedara

Lo scorso 31 ottobre a…

Avvio progetto “Estiamo insieme” a Gela

Lo scorso 15 ottobre hanno…

Camminiamo nell’amore: il percorso per coppie

Con il nuovo anno pastorale…

LE NOSTRE PARROCCHIE IN SICILIA