Settore Scuola

La formazione professionale e la scuola salesiana nascono in Valdocco per rispondere alle necessità concrete della gioventù e s’inseriscono in un progetto globale di educazione e di evangelizzazione dei giovani, soprattutto i più bisognosi.

(dal Quadro di Riferimento per la Pastorale Giovanile, pag. 189)

Sempre attento ai bisogni giovanili Don Bosco allargò il suo impegno promuovendo la nascita delle scuole salesiane. Intuiva che la scuola è strumento indispensabile per l’educazione, luogo d’incontro tra cultura e fede. Consideriamo la scuola come una mediazione culturale privilegiata di educazione; un’istituzione determinante nella formazione della personalità, perché trasmette una concezione del mondo, dell’uomo e della storia (cfr. La scuola cattolica, n.8). L’ambiente scuola si è sviluppato molto nella Congregazione in risposta alle esigenze degli stessi giovani, della società e della Chiesa. È diventato un movimento di educatori saldamente attestati sul fronte scolastico.

(dal Quadro di Riferimento per la Pastorale Giovanile, pag. 190)

IL DELEGATO CNOS-SCUOLA

DON ARNALDO RIGGI

Nato a Caltanissetta l'11 febbraio 1985.
Completa il noviziato diventando salesiano l'8 settembre 2006.

Ho scelto Don Bosco perché ho trovato Dio nei giovani e i giovani in Dio!

Calendario della Scuola

La scuola di Manouba festeggia 100 anni di vita!

La scuola affidata ai salesiani…

Le nostre scuole in Sicilia e Tunisia

DECRETO SOSTEGNI BIS - L. 106 del 23.7.2021

Don Bosco Ranchibile Palermo

S. Francesco di Sales Catania Cibali