Category Archives: News

Palermo Ranchibile

Gli studenti del Ranchibile in formazione sulla comunicazione sociale

Una giornata presso l'ufficio stampa dell'Arcidiocesi di Palermo

Il messaggio del Santo Padre Francesco sulla 52 giornata delle Comunicazioni sociale: “Fake news e giornalismo di pace”, nonché gli strumenti della Comunicazione sociale dell’Arcidiocesi di Palermo, sono stati al centro del seminario del studio per gli studenti del corso di “Teoria e tecnica della comunicazione sociale e giornalismo” del liceo Classico dell’Istituto “Don Bosco – Ranchibile” di Palermo che si è svolto nei locali … Continue reading Gli studenti del Ranchibile in formazione sulla comunicazione sociale »

Catania Ispettoria

Scuola di mondialità e Harambée Ispettoriale

Una giornata dal respiro mondiale alla Colonia Don Bosco.

Il 18 novembre 2018 presso la Colonia Don Bosco a Catania si tenuta l’Harambée Ispettoriale 2018, quest’anno l’edizione è coincisa con la II Giornata Mondiale per i Poveri, voluta nel 2016 da Papa Francesco a conclusione dell’anno giubilare della Misericordia. L’evento, che rientra nel programma delle iniziative della Scuola di Mondialità, ha visto la partecipazione di circa 40 persone, che a vario titolo orbitano nel … Continue reading Scuola di mondialità e Harambée Ispettoriale »

Palermo Ranchibile

Gli studenti del Don Bosco Ranchibile incontrano il regista Pasquale Scimeca per l’anteprima nazionale del film “baloon”

Da un grande uomo non poteva che nascere un grande film.

  Straordinariamente forte e ricco di significato, il film “Balon” del regista siciliano Pasquale Scimeca è stato proiettato in anteprima nazionale mercoledì 14 novembre 2018 nel teatro don Bosco Ranchibile di Palermo, riscuotendo forte successo e profondo interesse da parte dei ragazzi della scuola salesiana di Palermo. Il film va oltre ogni aspettativa e oltre ogni schema: la storia narra di due fratellini nigeriani, Amin … Continue reading Gli studenti del Don Bosco Ranchibile incontrano il regista Pasquale Scimeca per l’anteprima nazionale del film “baloon” »

Gela

Festa dell’amicizia all’Oratorio Salesiano

se una domenica in parrocchia si trasforma nella fabbrica del sorriso.

Pubblichiamo l’articolo di Milena Pizzo, apparso su today24.it, riguardante la “Festa dell’Amicizia” vissuto domenica 11 novembre presso l’Oratorio Salesiano San Domenico Savio a Gela. «Con un sorriso mi hai rimesso al mondo, con un sorriso solo, con un sorriso che non mi aspettavo, con un sorriso gratis». Questo, il ritornello di un famoso brano di qualche anno fa che racchiude il senso di ciò che … Continue reading Festa dell’amicizia all’Oratorio Salesiano »

Palermo Ranchibile

Gli studenti del quinto anno del Don Bosco Ranchibile di Palermo incontrano il Direttore de “L’Espresso”, Marco Damilano

L'incontro tenuto lunedì 12 novembre

Lunedì 12 Novembre i quinti anni dell’istituto Don Bosco Ranchibile hanno partecipato ad un incontro con Marco Damilano, Direttore de “l’Espresso”, autore del libro “Un atomo di verità”.   L’argomento esposto è il sequestro di Aldo Moro ,che, secondo Damilano, ha segnato la fine della Repubblica dei partiti. L’autore torna su quell’istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della … Continue reading Gli studenti del quinto anno del Don Bosco Ranchibile di Palermo incontrano il Direttore de “L’Espresso”, Marco Damilano »

Catania Salette

Dispersione scolastica:

Salesiani, nasce a Catania il progetto “Un’opportunità educativa per essere migliori”

In Sicilia un giovane su 4 tra i 18 e i 24 anni (24,3%) interrompe gli studi precocemente, fermandosi alla licenza media inferiore, a fronte di una media nazionale del 14,7%. Un alunno siciliano 15enne su 3 non raggiunge le competenze minime in matematica e in lettura e più di 1 bambino o ragazzo tra i 6 e i 17 anni su 2 non legge … Continue reading Dispersione scolastica: »

Catania Ispettoria

Condivisione e coinvolgimento per formare le giovani menti

Intervista del Quotidiano di Sicilia a don Giuseppe Costa, delegato del CNOS - Scuola

Pubblichiamo l’intervista rilasciata da don Giuseppe Costa, Delegato del CNOS-Scuola per la Sicilia, al Quotidiano di Sicilia pubblicata il 13 novembre 2018 nella sezione Forum Regionale, dell’edizione cartacea. A cura di Carmelo Lazzaro Danzuso, i testi sono di Antonella Guglielmino. L’articolo presenta la Scuola Salesiana in Sicilia e in Tunisia, e soprattutto mette in risalto l’obiettivo: i giovani e la loro crescita umana e culturale. … Continue reading Condivisione e coinvolgimento per formare le giovani menti »

Palermo Santa Chiara

Neomaggiorenni migranti: col decreto Salvini rischiano l’abbandono

In meno di due anni a Palermo Ragazzi Harraga ha coinvolto nei suoi percorsi di formazione e orientamento 240 giovani migranti arrivati in Italia soli, di cui il 30% è già entrato nel circuito lavorativo attraverso tirocini in aziende locali. Un modello di inclusione di successo, replicabile, che invece potrebbe vanificarsi in caso di applicazione del decreto Salvini

«Quale protezione e quale sicurezza possiamo garantire a ragazzi arrivati soli, minorenni, in Italia? Esprimiamo preoccupazione, senso di impotenza, frustrazione: denunciamo i possibili effetti su tanti minori e giovani che, con le nuove disposizioni del decreto Sicurezza, al compimento del 18° anno di età rischiano di uscire dai percorsi di accoglienza e di finire in strada. Soli e indifesi, come quando sono arrivati»: così si … Continue reading Neomaggiorenni migranti: col decreto Salvini rischiano l’abbandono »

Città del Vaticano

Vaticano – Le proposte e le sfide che il Sinodo lascia alla Chiesa e alla Famiglia Salesiana: parla don Sala, SDB

Articolo tratto da ANS

In questa seconda e ultima parte dell’intervista concessa ad ANS, don Rossano Sala, SDB, Segretario Speciale al Sinodo dei Vescovi sui giovani, illustra alcune proposte del Documento finale e getta uno sguardo d’insieme sulla partecipazione e il contributo della Famiglia Salesiana. Quali contributi nuovi possiamo trovare nel Documento finale? E specialmente, nell’ambito della comunicazione e delle reti sociali? Nel Documento finale ci sono molte cose … Continue reading Vaticano – Le proposte e le sfide che il Sinodo lascia alla Chiesa e alla Famiglia Salesiana: parla don Sala, SDB »

Rettor Maggiore

Ci sono ancora le buone notizie

Vi sto scrivendo, cari amici, poche ore dopo aver consegnato la croce missionaria al gruppo di 10 Figlie di Maria Ausiliatrice e 25 Salesiani di Don Bosco di questa 149° Spedizione Missionaria, a partire dalla prima preparata da Don Bosco stesso l’11 novembre del 1875. In quella occasione erano dieci i primi Salesiani inviati in Argentina, sei giovani sacerdoti e quattro Salesiani Coadiutori. Quei primi … Continue reading Ci sono ancora le buone notizie »